mercoledì 2 febbraio 2011

Google, musei virtuali con Art Project


Interessantissimo progetto marchiato GOOGLE per visitare virtualmente i più importanti musei di tutto il mondo.
Immagini ad alta risoluzione per vedere comodamente da casa senza spostarsi e senza folla e senza lunghe code le opere più importanti del pianeta.
Sicuramente non porta la stessa emozione di stare davanti alla propria opera preferita, ma con queste immagini potrai entrare nei dettagli come forse non hai potuto fare fino ad ora.



sabato 4 dicembre 2010

Programmi gratis in rete


Strumenti, software, tools gratis direttamente dalla rete, guarda qui
Se è gratis è anche meglio, questa frase viene usata spesso per aperetivi o per cene. Ma nell'epoca del web 2.0 possiamo usarla anche i programmi o gli strumenti che ci servono, tutto senza pagare, quando ci serve e dove ci serve.

Allora cosa aspettate date un'occhiata, se trovate quel programmino per fotoritocco che cercavate e scaricatelo subito!

Questa è la lista creata da Corinne, è una nomade digitale svizzera che da anni oramai gira il mondo e vive e lavora di internet, una scelta stupenda, lo dico con un pizzico di invidia, girare il mondo e vivere con il proprio computer portatile, indipendenti e liberi,... complimenti Corinne!

venerdì 16 luglio 2010

Cosa succede? mi rulla il web!!!!


Nel caso ieri abbiate passato una pesante serata con gli amici e foste ancora in preda ai postumi della sbornia forse vorrete darci un taglio definitivo e star finalmente meglio. Non c’è modo migliore di farlo che dare una bella ripulita al nostro apparato digerente. The Revolving Internet sembra progettato per darci una mano proprio in questi casi.

Collegandoci al link infatti verremo catapultati sull’home page di Google che inizierà a ruotare. Potremo effettuare una ricerca e collegarci ad ogni sito che vogliamo. La schermata continuerà comunque a ruotare accompagnata da una dolce musica di sottofondo posta dai realizzatori del link per non si sa qual motivo.

Se siete curiosi non dovete far altro che provare! Il sito può anche essere utile per organizzare un simpatico contest con gli amici per sfidarsi a chi resiste più a lungo senza cedere alla nausea. Esilarante!


Articolo pubblicato grazie a GIZMODO

mercoledì 14 luglio 2010

Hai hai hai Mr.Jobs, gran brutta figura....

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "s.poppi" e "shade".

Consumer Reports, una delle più autorevoli pubblicazioni di tutela dei consumatori, ha confermato in laboratorio le segnalazioni di problemi di ricezione dell'iPhone 4 fatte dai primi acquirenti, arrivando alla conclusione piuttosto pesante di non consigliarne l'acquisto. Per dare un'idea dell'importanza del giudizio di Consumer Reports negli Stati Uniti, il titolo di Apple è sceso di quasi il 3% quando si è diffusa la notizia del verdetto negativo.

Dice Consumer Reports: "Quando il dito o la mano tocca un punto sul lato sinistro del telefono – cosa facile, specialmente per i mancini – il segnale può degradare così significativamente da farvi perdere del tutto la connessione se siete in una zona di segnale debole. A causa di questo problema, non possiamo consigliare l'iPhone 4". Peròdice anche che a parte questo problema di ricezione, l'iPhone 4 è il migliore smartphone sul mercato, dandogli ilpunteggio complessivo più alto.

Stando ai test di Consumer Reports e di Anandtech, tenere l'iPhone 4 senza una custodia con la mano sinistra, facendo quindi ponte fra le due antenne esterne che formano la fascia metallica intorno al suo bordo, può provocare un calo di segnale fino a 24 dB: un calo molto importante, che è sufficiente a far crollare la ricezione nelle zone dove il segnale della rete cellulare è relativamente debole. L'iPhone 4, dicono i test, è più sensibile dei suoi predecessori e quindi riesce a telefonare dove gli altri modelli falliscono, ma se impugnato con la sinistra questo vantaggio si attenua. Se usate il telefonino in zone nelle quali il segnale è forte, non dovreste avere problemi.

Parte del problema nasce dal modo in cui l'iPhone visualizza la potenza del segnale di rete: Apple ha dichiarato che la formula matematica che ha usato per calcolare quante tacche di segnale visualizzare "è completamente sbagliata". Indica spesso più segnale di quanto ce ne sia in realtà e quindi verrà distribuito un aggiornamento software che correggerà l'errore di indicazione. Ma Consumer Reports mette in dubbio queste affermazioni di Apple, e sono già partite le prime class action (azioni legali individuali che possono diventare azioni collettive) inCalifornia, Maryland e Texas.

Non capita spesso di sentire Apple che dice di aver sbagliato e un'autorità di difesa dei consumatori che dice che Apple non la racconta giusta, e questo decisamente fa notizia. Fa notizia anche il rimedio consigliato daConsumer Reports: coprire la fessura fra le due antenne con un pezzo di nastro isolante o altro materiale non conduttore. "Non sarà bello, ma funziona", dice la rivista. In alternativa, occorre comperare una custodia o mettere un elastico intorno al bordo dell'apparecchio.

Fa ancora più notizia il fatto, segnalato e documentato da ZDNet, Gizmodo e The Unofficial Apple Weblog, che nei forum di Apple vengano cancellate sommariamente le segnalazioni della recensione di Consumer Reports e degli altri problemi dell'iPhone 4, come la sua fragilità documentata in video da Ifixyouri.com con una caduta da un metro d'altezza (due lastre di vetro sul fronte e sul retro, per un oggetto che può cadere facilmente, non sembrano una scelta tecnica molto oculata) o le bizze del suo sensore di prossimità, che dovrebbe spegnere lo schermo quando si avvicina l'iPhone 4 all'orecchio ma invece fa
cadere le chiamate.

Che fare? I problemi dell'iPhone 4 sono probabilmente risolvibili tramite un aggiornamento del software e l'uso di una custodia (rimedi che secondo Consumer Reports dovrebbero essere forniti gratuitamente), e quindi conviene aspettare. Riuscirete a resistere al canto delle sirene?

venerdì 4 giugno 2010

Le più belle immagini di scimmie del mondo


A metà strada tra la pittura e le tavole scientifiche per catalogare l’intera specie scimmiesca l’ossessione di Sergio Sergi nasconde un disinganno rispetto al genere umano. Apprezzare la differenza di espressione tra il ritratto di un abate del Settecento e il Cebo cappuccino, l’espressione di Michael Jackson dopo la trasformazione da nero a bianco rispetto a quella del Rinopiteco bruno. Riflessione, malinconia, stupore, alterigia e malizia riflettono i volti di queste scimmie oltre i quali c’è il nostro volto. Sergi trova nelle scimmie quello che non trova più negli uomini. Analizza la varietà del genere scimmiesco più di quanto non lo faccia con la varietà del genere umano che ha conquistato le città, le ha costruite, le ha abitate. Le scimmie abitano ancora la natura e non hanno bisogno di trasformarla. A cosa serviranno tanti animali nel nostro mondo?
Sergi intende anche, attraverso l’umanità dei volti, marcare la sostanziale corrispondenza con gli esseri umani se non avessero avuto la ventura e l’intelligenza di costruire la civiltà. Il mondo deriva dalla fine delle scimmie. Sergi vede nelle scimmie l’uomo al limitare della storia, prima di qualunque storia, lontano da conflitti e scontri. Se l’uomo fosse rimasto scimmia non avremmo i monumenti, non avremmo le città e non avremmo neanche distrutto i Buddha di Mamian. Non saremmo saliti al cielo e caduti nell’inferno. Guardare la vita delle scimmie, osservarne i diversi tipi e caratteri, significa comprendere il mondo prima dell’arrivo dell’uomo. Un mondo migliore, che l’intelligenza e la sensibilità hanno peggiorato.


Vittorio Sgarbi


Vai al sito: http://www.polidoroweb.it/sergiosergi

Mondiali di Calcio 2010 partite in diretta su Internet


L'11 giugno iniziano i Mondiali di Calcio 2010 in SudAfrica. La novità più interessante, per tutti gli sportivi, è che le partite possono essere seguite in diretta anche via Internet, quindi su un qualsiasi PCconnesso alla Rete e, di conseguenza, ovunque sia possibile. Per un mese intero anche il web sarà travolto da questo gigantesco evento sportivo che viene trasmesso da vari canali Internet. Ovviamente Rai Sport, attraverso la sua sezione di TV online, manda in onda le partite dei Mondiali. Oltre alla Rai ci sono altri siti che consentono di vedere o rivedere gli incontri di calcio comodamente dalla Rete e di approfondire ogni volta che si vuole e per quante volte si vuole tutte le sequenze che si desiderano. Tante occasioni in più per seguire e tifare la squadra italiana!

giovedì 3 giugno 2010

Crea sfondi bellissimi!


Crea sfondi e texture per il pc o per il tuo sito con questo fantastico programma Imagelys picture Styles