
http://careerbuilder.com/age-o-matic/
Il lavoro nobilita l'uomo, dice un vecchio aforisma. Ma in realtà spesso lo debilita, come precisano recenti studi, che hanno dimostrato come lo stress accumulato nelle ore lavorative abbia effetti deleteri sulla salute.
A confermarlo è CareerBuilder.com, portale americano specializzato nella ricerca e nell’offerta di lavoro on line, che - forte dei suoi 23 milioni di visitatori unici - ha dato vita ad Age-o-Matic, un sito che si propone di creare un dibattito sul tema dell’insoddisfazione dei lavoratori. Facendo dell’ironia il proprio perno.
Di grande impatto il claim, “Il vostro lavoro vi sta uccidendo prima del tempo” e l’idea di base: dimostrare ai naviganti gli effetti del lavoro sull’aspetto fisico.
“Con Age-o-Matic - puntualizza Richard Castellini, vice president consumer marketing di CareerBuilder.com- vogliamo dimostrare come alla lunga, vivendo in un ambiente di lavoro poco stimolante e chiuso, ci si rovina l’esistenza. Meglio quindi cercare una nuova occupazione, più idonea alla propria personalità e ai propri interessi, che invecchiare per stress da ufficio”. E quale strumento migliore di un gioco online per stimolare l’attenzione dei lavoratori, alle prese con capi dispotici, colleghi invidiosi, clienti ottusi?
Di qui l'idea di Age-o-Matic, il cui utilizzo, estremamente semplice, si presta alla diffusione virale via e-mail.
Basta inserire una propria foto nello spazio riservato, scegliere un avatar, un proprio doppio, fra quelli proposti (tutti anziani), rispondere a tre domande sul proprio lavoro, aggiungere un commento e il gioco è fatto: il sito provvederà a combinare foto e avatar , riproducendo le fattezze di un uomo o di una donna consunti dalle troppe ore passate a lavorare.
L’immagine può essere inviata ad amici, colleghi e… al proprio capo, perché - suggeriscono i responsabili di CareerBuilder.com - si renda conto dello stress che infligge ai suoi dipendenti. “Puntare sul viral marketing e su messaggi divertenti, senza la pretesa di attirare consensi a ogni costo - dice ancora Castellini - è una scelta di comunicazione che finora ci ha dato ottimi riscontri. Gli utenti hanno la possibilità di giocare sugli aspetti meno piacevoli del lavoro e di scherzarci sopra. Le immagini diffuse via mail, hanno dato al nostro sito una straordinaria visibilità e una diffusione che non ci aspettavamo. In base alle nostre ricerche, un lavoratore su cinque ha pianificato di cambiare impiego entro la fine dell’anno. Queste persone per noi costituiscono un bacino d’utenza da conquistare con il sorriso beffardo e con le tecniche più innovative di marketing e comunicazione”.
Fonte www.tgfin.mediaset.it
Nessun commento:
Posta un commento